NODES: al via i bandi PNRR per un Nord-ovest digitale e sostenibile
Ecosistema NODES: chi lo attua, quali sono gli obiettivi del progetto e a chi sono destinati i fondi dei bandi PNRR previsti per il finanziamento delle imprese.
Ecosistema NODES: chi lo attua, quali sono gli obiettivi del progetto e a chi sono destinati i fondi dei bandi PNRR previsti per il finanziamento delle imprese.
Cosa prevede il decreto PNRR 3 che ha lo scopo di accelerare la realizzazione del PNRR attraverso l’introduzione di novità normative e amministrative.
Un elenco aggiornato delle migliori opportunità di finanziamento, contributi a fondo perduto, agevolazioni e bandi disponibili per l’imprenditoria femminile.
La maggiorazione della Formazione 4.0 è subordinata al decreto direttoriale in cui vengono definiti criteri e modalità per l'accertamento delle competenze.
Come funziona il rifinanziamento del Fondo nuove competenze a cui si può accedere fino al 28/02/2023 e quali sono le modalità di presentazione della domanda.
Il credito d’imposta Formazione 4.0 per la formazione aziendale è stato potenziato grazie a una maggiorazione delle aliquote per micro, piccole e medie imprese.
Il metodo del click day per l’assegnazione dei bandi alle imprese è oggetto di critiche: digital divide, repentino esaurimento fondi e fabbriche di cliccatori.
Come presentare progetti PNRR in modo che rispettino i principi generali del Next Generation EU, possano essere valutati, selezionati e risultare di conseguenza finanziabili
Il Fondo imprese creative è un incentivo Invitalia che finanzia progetti culturali e creativi proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate.
Il Piano Nazionale Transizione 4.0 è stato prorogato con il varo della Legge di bilancio 2022: tutte le novità e le modalità di accesso al credito d'imposta.
Via Gian Domenico Cassini, 53 - 10129 Torino
011 50.20.99
info@bp-cons.com
P.IVA 08650650016