Codice Corso
2022-C0061-S
Informazioni
La pandemia di COVID-19 ha costretto per lungo tempo e in situazioni di fortissimo stress il personale scolastico, gli alunni e i genitori. Il ritorno in presenza è inevitabilmente influenzato da questi eventi.
La Pubblica Istruzione vede oggi davanti a sé sfide inedite sul fronte della sicurezza, con l’ambiente scolastico esposto come non mai al rischio di comportamenti aggressivi.
Il corso intende far conoscere le varie tipologie di aggressività nel genitore e nell’adolescente, sviluppare i meccanismi relazionali e comunicativi in grado di prevenire e contenere le reazioni aggressive, nonché stimolare la ricerca e il consolidamento in se stessi degli approcci più efficaci per gestire i vari tipi di aggressività.
A chi è rivolto questo corso
Personale scolastico che ha necessità di apprendere le adeguate conoscenze per gestire le forme di aggressività negativa che può dover affrontare nell’ambiente di lavoro: in aula, oppure durante i colloqui con i genitori degli alunni, ma anche tra colleghi.
Competenze che acquisirai con questa formazione
- Saprai riconoscere le varie caratteristiche dell’aggressività;
- svilupperai strategie e tecniche per gestire l'aggressività e la rabbia delle persone con cui interagisci;
- imparerai a consapevolizzare le ragioni che possono portarti a reagire in modo aggressivo, per poi gestirle;
- prenderai consapevolezza delle tue emozioni e svilupperai metodi per la loro gestione.
Programma
- Tipologie di aggressività.
- Aggressività, rabbia e violenza.
- Aggressività adolescenziale e aggressività degli adulti.
- Relazione e comunicazione efficaci nelle dinamiche aggressive.
- Approccio passivo, aggressivo o assertivo.
- Stili di gestione dell’aggressività.
- Esercitazioni pratiche.
Calendario di svolgimento
Giorno | Orario |
---|---|
giovedì 28 aprile 2022 | dalle 14:30 alle 17:30 |
giovedì 5 maggio 2022 | dalle 14:30 alle 17:30 |
il corso partirà a raggiungimento del numero sufficiente di iscritti il calendario potrà quindi subire variazioni
Durata
6 ore
Prezzo a Partecipante
€ 90,00 + IVA vigente, se dovuta
per iscrizioni maggiori di 5 sono previsti sconti
Nel caso di un numero elevato di partecipanti sarà anche possibile realizzare un corso specifico e personalizzato presso la sede della tua scuola, ottimizzando così i costi.
Modalità di svolgimento
Potrai seguire il corso in Videoconferenza.
Per poter partecipare al corso in Videoconferenza avrai bisogno di: un computer o dispositivo mobile, connessione ad internet, webcam, microfono e cuffie.
La metodologia adottata per la formazione si configura come un intervento in cui l’interazione tra docente e partecipanti sarà tale da portare in aula esempi pratici riferiti alla scuola di riferimento.
Ciò serve a creare immediatamente la consapevolezza, da parte del partecipante, che il corso non è “una perdita di tempo” bensì una crescita personale.
Attestato di frequenza e materiale didattico
Finito il Corso Tipologie di aggressività nell’adolescente e nell’adulto e metodi di gestione e completata la verifica finale di apprendimento, riceverai:
- tutto il materiale didattico in formato elettronico;
- l’attestato di frequenza personalizzato rilasciato da B&P Consulting S.r.l., che può essere valido come aggiornamento di tutte le figure previste dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Docenti
Roberto Albenga - Psicologo e docente di tematiche concernenti la gestione delle risorse umane. Coach e Consulente aziendale e per la PA. Esperto nella gestione delle dinamiche di gruppo e di crescita e realizzazione personale.